
Federico
Mainenti
ALLENAMENTO IBRIDO: Facciamo chiarezza
30 aprile 2025
Partiamo come al solito con fare chiarezza ma sulle definizioni? Che cos'è sto allenamento ibrido e di conseguenza chi è l'atleta ibrido?
L'allenamento ibrido è la fusione intelligente (sottolineo intelligente) tra allenamento di forza (pesistica olimpica, powerlifting, ginnastica a corpo libero e bodybuilding) e allenamento metabolico (HIIT o High Intensity Interval Training fino alle lunghe corse o uscite in bici).
Un mix strategico tra forza, potenza per chi usa anche la pesistica olimpica, e potenza e resistenza cardiovascolare.
Negli ultimi anni, complici anche i social e i video motivazionali su Youtube, questa tipologia di allenamento ha preso sempre più piede tra le persone che si erano stufate di alzare kg in palestra ma avere il fiatone alla prima rampa di scale, o chi correva per ore ma non riusciva ad aprire un barattolo di marmellata.
Ebbene come tutti i settori anche quello del fitness si è evoluto e ha fatto scoprire, non nascere, questa metodologia di allenamento, facciamo un po' di chiarezza.
Il concetto di allenamento ibrido ha radici più profonde di quanto si pensi:
Negli anni '60-'80 ginnasti, decatleti, militari combinavano per necessità funzionali a cioè che facevano allenamenti di forza e resistenza.
Negli anni '90 cominciano a comparire studi sul concurrent training, cioè l'allenamento simultaneo di forza e resistenza indagando la cosiddetta interference effect (l'intereferenza tra stimoli opposti).
Dal 2000 al 2010 la nascita di Crossfit® e la nascita di varie programmazioni e successive evoluzioni che diffondono l'idea di atlete onnicomprensivo o appunto, ibrido, ovvero l'altleta che per esempio solleva 200kg di stacco da terra e corre per 10 km sotto i 50 minuti gettano le basi per quella che è stata l'esplosione fino a oggi dell'Hybrid Athlete o Hybrid Training, che permette di avere non solo un corpo estetico ma anche prestante forte e resistente.
Negli ultimi 10-15 anni, specialmente con la diffusione del fitness funzionale e c'è da dirlo grazie alle basi iniziali gettate da Crossfit® ha avuto la popolarità che ora tutti sfruttano.
Un autore che ha avuto un ruolo fondamentale nel gettare le basi dell'Hybrid Training è stato Alex Viada, coach americano di Complete Human Performance che nel 2014 ha scritto uno dei primi testi tecnici sull'allenamento ibrido, con un background di Powerlifting e Triathlon è stato uno tra i primi a teorizzare come combinare scienza e pratica nel concurrent training.
L'approccio esiste da decenni, recentemente anche grazie a coach come Viada ma non solo, che hanno studiato e promosso questo tipo di allenamento in molti ne hanno raccolto i frutti, sono nate programmazioni ad hoc e molti ne parlano come se fosse la novità, o una loro recente invenzione, ma in realtà non è così.
Come tutti penso ormai sappiano sono anni, anzi da sempre, che promuovo, studio e metto in pratica i concetti che sono stati poi portati al grande pubblico, da sempre sostengo l'importanza di allenare la forza non solo per sollevare kg ma perché è la capacità che ci fa rimanere autonomi il più possibile durante la nostra vita. Come dall'altra parte sostengo la necessità di avere un sistema cardiovascolare allenato perché i benefici che ne comporta sono notevoli in termini di salute generale, oltre che essere la base di qualsiasi programma ben strutturato di fitness.
Poco tempo fa avevo scritto e girato un video-podcast in cui sottolineavo come il crosstraining fosse la tipologia di allenamento più completo per sviluppare forza e resistenza al massimo delle capacità , ecco ora sapete perché lo ritengo tale con tutta la storia che ne consegue.
Essere forti, avere resistenza cardiovascolare, utilizzare il bodybuilding in modo da sviluppare l'ipertrofia necessaria al vostro corpo per sopportare banalmente anche una caduta accidentale, è e sarà la senza dubbio la scelta di molte persone che vorranno allenarsi per rimanere in forma per tutta la vita.
Vi aspetto in palestra per scoprire dove il vostro corpo può portarvi e quanto riusciate a migliorare negli anni.