
Federico
Mainenti
Allenarsi con il Caldo è salutare?
26 giugno 2025
SpotifyQuando l’estate raggiunge il suo picco o meglio esplode da un giorno all'altro molti si chiedono: “È sicuro allenarsi con il caldo?” o più semplicemente “ma chi me lo fa fare"?
Quando l’estate raggiunge il suo picco o meglio esplode da un giorno all'altro molti si chiedono: “È sicuro allenarsi con il caldo?” o più semplicemente “ma chi me lo fa fare?
La risposta è: dipende. A dire il vero ormai ci si riesce ad allenare nelle palestre tranquillamente anche d'estate in molti preferiscono uscire e allenarsi all'aperto per i benefici che possono dare le alte temperature, come per esempio potenziare i risultati anche se non c'è da sottovalutare i rischi per la salute.
C'è qualche regola da tener a mente per allenarsi all'aperto o in al caldo in estate in modo intelligente, intanto guardiamone i benefici:
1. Aumento della sudorazione = miglior termoregolazione
Allenarsi con temperature elevate stimola la sudorazione, che nel tempo può rendere il corpo più efficiente nel raffreddarsi. Questo meccanismo è fondamentale per:
• Migliorare la resistenza aerobica
• Prepararsi a competizioni in ambienti caldi (es. maratone estive, o gare in capannoni o strutture chiuse con poca aerazione)
• Favorire un adattamento fisiologico progressivo
2. Maggiore impegno cardiovascolare
Il cuore lavora di più per mantenere stabile la temperatura corporea → l’allenamento diventa più impegnativo anche a bassa intensità, rendendo ogni sessione efficace sul piano cardio.
3.Allenamento mentale
Non è da sottovalutare l'aspetto psicologico di sfida mentale, allenarsi in condizioni non ideali allena anche la disciplina, la resilienza e la concentrazione oltre che metterci fuori dalla propria comfort zone (ogni tanto con intelligenza si può fare)
4. Effetto “detox mentale”
L’aria aperta, il contatto con la natura e il sudore danno una sensazione di rilascio, leggerezza e benessere mentale, spesso più intensa che in inverno.
Allo stesso tempo allenarsi con il caldo può essere dannoso se non si prendono le giuste precauzioni, alcuni dei rischi a cui si incorre allenandosi ad alte temperature sono:
1. Disidratazione
La perdita di liquidi è maggiore e può causare:
• Mal di testa
• Crampi
• Calo di performance
• Aumento della frequenza cardiaca
2. Colpo di calore o colpo di sole
Un pericolo reale che si manifesta con:
• Nausea, vertigini
• Sudorazione eccessiva seguita da pelle secca
• Confusione mentale
• Aumento brusco della temperatura corporea (>39°C)
3. Calo della performance
L’illusione “più sudo = più rendo” è un mito. In condizioni estreme, la performance può crollare del 10-20%, soprattutto in sport di lunga durata e può succedere anche negli allenamenti con i pesi.
Generalmente tenersi idratati, anche con bevande elettrolitiche, fare pause più lunghe soprattutto in allenamenti lunghi ed estenuanti, abbassare carichi e distanze, o allenarsi in ambienti più freschi o con la possibilità di idratarsi immediatamente dopo l'allenamento risolve tutti questi problemi e ci consente di portare a casa i nostri allenamenti
Alcuni consigli pratici a seconda della condizione in cui ci troviamo:
🌞 Giornata caldissima
Allenati all’ombra o all’alba
💧 Sudorazione intensa
Integra con sali minerali (sodio, magnesio)
🏃 Sessione lunga
Riduci intensità, fai pause e idratati ogni 15-20 min
🧠 Sensazione di confusione
Interrompi subito l’allenamento, cerca fresco e idratazione
👕 Abbigliamento
Scegli colori chiari, tessuti tecnici, cappellino
Allenarsi con il caldo può migliorare l’efficienza del tuo corpo, ma solo se fatto con consapevolezza, preparazione e intelligenza (farsi seguire da un personal trainer è fondamentale per non incorrere in spiacevoli incidenti)
Il caldo non è un nemico, ma un fattore da conoscere, rispettare e usare a tuo favore.
🎯 Ascolta il tuo corpo, non la temperatura.
Ogni goccia di sudore conta, ma solo se la tua salute è al primo posto.
Vi aspetto in palestra!