Indietro

Fitness e Salute Mentale: Muovere il Corpo per Allenare la Mente

19 giugno 2025

Spotify

Fitness e Salute Mentale: Muovere il Corpo per Allenare la Mente

Nel mondo moderno, dove lo stress e l’ansia sembrano far parte della routine quotidiana, il fitness non è più solo un mezzo per migliorare l’aspetto fisico. Sempre più studi dimostrano che allenarsi regolarmente ha effetti profondi anche sulla salute mentale. Ma come funziona questa connessione? E perché muoversi può aiutare la mente a stare meglio?


Ogni volta che fai attività fisica, il tuo cervello rilascia endorfine, dopamina e serotonina — neurotrasmettitori legati a sensazioni di piacere, motivazione e benessere. Questo processo naturale ha un impatto diretto su:
• Umore
• Gestione dello stress
• Qualità del sonno
• Autostima

 

Anche una semplice camminata veloce di 30 minuti può generare effetti paragonabili, in alcuni casi, a quelli di un trattamento farmacologico contro la depressione lieve.
 

Fare attività fisica regolare può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e migliorare la regolazione delle emozioni. In particolare, i circuiti a intensità moderata e gli allenamenti che coinvolgono il respiro aiutano a “riportare il cervello al presente”, diminuendo ruminazioni mentali e preoccupazioni.

 

Qualche consiglio:
• Inizia con poco: anche 15 minuti al giorno fanno la differenza.
• Scegli un’attività che ti piace davvero, non quella “di moda”.
• Allenati senza pressioni estetiche: concentrati su come ti senti, non solo su come appari
• Pratica regolarmente e ascolta il tuo corpo.

 

Per ottenere dei benefici significativi per la salute l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, ha stilato delle linee guida con dei livelli minimi di attività fisica:

 

Attività aerobica di intensità moderata:
• Almeno 150–300 minuti a settimana (dalle 2 ore e mezza alle 5 a settimana di camminata, che magari diventa corsa in zona 2-3)

 


oppure

Attività aerobica di intensità vigorosa:
• Almeno 75–150 minuti a settimana (75 minuti sono un'ora e 15, 150 sono 2 ore e 30 di attività aerobica intensa come il crosstraining, equivalgono a due classi a settimana per esempio)

Attività di rafforzamento muscolare
• Almeno 2 giorni a settimana,
 

con esercizi che coinvolgano i principali gruppi muscolari (gambe, schiena, petto, addome, ecc.), due sedute in sala pesi di 45 minuti e siete a posto

 

L’OMS raccomanda di limitare i periodi prolungati di inattività, e interrompere spesso il tempo trascorso seduti, anche con brevi pause attive (per esempio durante la pausa caffè se puoi prendi le scale e magari esci all'aria aperta, se puoi)

Chi svolge oltre 300 minuti di attività moderata a settimana o l’equivalente , ottiene benefici aggiuntivi per la salute fisica e mentale (siamo oltre le 5 ore, non è fattibile per tutti lo so, soprattutto per chi trascorre ore in macchina per recarsi a lavoro)

A conti fatti un paio di sessioni in sala pesi e due corse, uscite in bici o a nuoto a settimana di un'ora e siete a posto (due sessioni da 45 minuti di pesi, più due sessioni di attività aerobica da 60 minuti basta e avanzano)

 

È ancora tanto?
Bene 3 classi di Crosstraining a settimana dove alternate pesi, alta intensità, e allenamenti cardiovascolari arriverete al muro dei 180 minuti a settimana e siete a posto, sfruttarete sia il sistema cardiovascolare che il sistema neuromuscolare tramite esercizi di forza.

Il fitness non è solo un mezzo per raggiungere un corpo in forma, ma un alleato potente per ritrovare equilibrio, lucidità e felicità. In una società sempre più frenetica, muoversi diventa un atto rivoluzionario, un modo per prendersi cura della mente attraverso il corpo.

 

Vi aspetto in palestra!
 

Indietro

Fitness e Salute Mentale: Muovere il Corpo per Allenare la Mente

19 giugno 2025