
Federico
Mainenti
Performance e stile di vita
17 aprile 2025
SpotifyPerformance: quanto il corpo può spingersi oltre?
Inutile dirlo, tutti noi chi più chi meno è stato influenzato da un tipo di corpo e specialmente con l'era dei social network questa cosa è stata estremizzata, photoshop, i filtri e ora l'intelligenza artificiale pongono dei canoni decisamente irraggiungibili per qualsiasi persona.
La questione che mi preme oggi sottolineare però è una: per cosa ti alleni? Perché inizi?
Per sentirti meglio? Per non aver più quel doloroso mal di schiena? O ancora per vedere fino a che punto il tuo corpo riesca a fare cose straordinarie?
Se ti alleni per arrivare ad essere come il modello, il bodybuilder dopato che ti vende il programma magico, o la modella che non si sa più se sia vera o finta probabilmente dovresti guardarti allo specchio e appunto chiederti è veramente il motivo per cui ti alleni?
Può darci una spinta iniziale ma sarà una strada che porta solo a un risultato: delusione e frustrazione, proprio perché ciò che cerchi è irreale.
Posso portarvi il mio caso come esempio, dove fin da subito l'estetica è stato l'ultimo dei miei problemi, guardavo i numeri e che cosa riuscivo a fare (kg mossi o ripetizioni eseguite, o imparare nuove abilità) e come migliorare, e tutt'ora ritengo che sia l'approccio vincente.
Non partivo dall'essere un colosso, o un mostro di genetica ho semplicemente iniziato a lavorare sul mio corpo e su come allenarlo al meglio proprio per performare meglio.
Si perché chi si allena con in mente il fatto di vedere fino a dove può spingersi il corpo e che cosa riesce a fare non finirà mai di scoprire cose nuove e non finirà mai di allenarsi togliendosi qualche soddisfazione.
Certo chi parte da situazioni patologiche avrà come obiettivo primario la salute, e poi mantenerla, ma anche lì passata la prima fase iniziale in cui da uno stato di malessere si passa appunto a uno stato dove migliorano analisi del sangue, grasso corporeo in diminuzione o peso che aumenta l'approccio migliore sarà vedere che cosa riusciamo a fare con la nostra migliore versione.
Non è facile di certo, ma è sicuramente soddisfacente vedere che da una situazione di stallo o in cui non ci piacciamo arriviamo a svolgere esercizi che erano solo una chimera per noi o pensavamo fossero impossibili. Certo ci sono dei limiti per tutti noi ma alla fine sapete in fondo che volete veramente vedere quanto possa spingersi in là il nostro corpo, al di là di diventare campioni o meno.
Vogliamo veramente vedere cosa il nostro corpo riesce a fare e che cosa riesce a reggere con continuità e con testa.
Questo approccio vi porterà intanto a non stancarvi degli allenamenti che fate, probabilmente vi farà pure cambiare tipologia di sport allenato negli anni (seppur che la forza e la sala pesi non andranno mai abbandonate), e vi porterà a svolgere compiti, esercizi ed acquisire abilità che non pensavate di avere.
Quindi ponetevi questa domanda: per cosa mi alleno? Per la fitness influencer? O per vedere quanto sia magnifico il proprio corpo quando si muove o muove un peso esterno a noi?
Se non sapete come rispondere... beh io una risposta ce l'ho.
Vi aspetto in palestra.